PROCESSO DI STAMPA 3D
La produzione additiva, nota anche come stampa 3D, è una tecnologia che permette di creare un oggetto tridimensionale partendo dal file digitale (modello CAD), in pochissimo tempo.
Stiamo parlando di uno stile di produzione opposto alla manifattura tradizionalE sottrattiva, in cui il materiale viene ritagliato o scavato utilizzando attrezzature come la fresatrice. Al contrario, la stampa 3D non ha bisogno di uno stampo o di un blocco di materiale per creare oggetti fisici.
Esistono vari tipi di stampa 3D, NCM utilizza la tecnologia DMLS (Direct Metal Laser Sintering). In questo processo di produzione additiva, strati sequenziali di polvere metallica vengono depositati sulla stampante e fusi insieme da un raggio laser fino al completamento della parte.
Il processo DMLS può utilizzare molti tipi di metallo, tra cui acciai per utensili, acciai inossidabili, alluminio, titanio, leghe di nichel, cobalto-cromo e metalli preziosi.
Vantaggi
- Rapida progettazione, prototipazione e produzione delle parti;
- Elevata flessibilità di progettazione che permette di alleggerire le parti mantenendo una struttura robusta, un parametro fondamentale per l’industria Aerospaziale e Automobilistico;
- Riduce al minimo gli sprechi in termini di materiale ed energia;
- Permette di consolidare gruppi di parti in un singolo oggetto, ottimizzando il processo produttivo e la struttura del prodotto.
Campi di applicazione
- La produzione additiva in polvere di metallo viene impiegata per numerose applicazioni, quali:
- Aerospazio ed Energia, per il notevole impatto positivo sull’efficienza del carburante e l’emissione di anidride carbonica;
- Automotive, per la possibilità di testare nell’immediato nuovi componenti;
- Medicina, per la possibilità modellare al computer una protesi o un pezzo di organo perfettamente su misura per il paziente;
- Arte e Architettura, per l’elevata libertà geometrica.
Curiosità
Grazie alla stampa 3D è possibile realizzare geometrie di componenti altrimenti impossibili di realizzare con altri metodi di produzione. In relazione alla complessità della geometria, la maggioranza delle parti possono essere realizzate in 3-5 giorni.