T4T – Fast EDM Drilling

PROCESSO DI FORATURA EDM

Il processo di FORATURA EDM, detto anche Fast EDM Drilling o High-Speed EDM Drilling, fa parte come per la EDM a tuffo del gruppo di processi di asportazione materiale mediante EDM ed in generale della famiglia dei processi per asportazione truciolo definiti “non convenzionali”.

Come la EDM a tuffo, gode delle stesse proprietà erosive generate dalla corrente elettrica: la rimozione di materiale dal grezzo avviene attraverso il passaggio di corrente dalla macchina, dotata di generatore, al sistema elettrodo, collegato alla testa della macchina mediante un porta-elettrodo.

In questo caso, a differenza della Tuffo, il porta-elettrodo consiste in un mandrino rotante e l’elettrodo utilizzato, un tubetto di materiale conduttore, deve essere necessariamente cilindrico; il suo movimento rotatorio ed assiale azionato dal mandrino è vincolato in asse da una guida isolante in materiale ceramico.

La foratura EDM utilizza acqua deionizzata come mezzo isolante e può essere praticata ad immersione (in una vasca contenente tale liquido), oppure ad aspersione, quando l’elettrodo è irrorato dal liquido dall’esterno tangente la superficie dell’elettrodo e dall’interno attraverso il mandrino.

Il materiale di cui è composto l’elettrodo è caratterizzato da un’elevata conducibilità e per questo motivo si utilizza solitamente Rame, leghe di Rame-Ottone e per speciali applicazioni leghe di Tungsteno.

Il suo utilizzo è tipico in applicazioni dove è necessario effettuare forature profonde e diametri molto piccoli: per alcuni tipi di macchine si parte anche da un diametro elettrodo di ø0.25 fino ai 6mm con profondità che variano fino ai 350/400mm.

VANTAGGI

  • Diametri di foratura molto contenuti in assoluto ed in relazione alla profondità raggiungibile
  • Profondità di foratura molto elevate e non raggiungibili mediante qualsiasi altro processo di foratura convenzionale
  • Assenza di bave derivanti dall’asportazione rispetto alla foratura con utensile tradizionale da taglio
  • Assenza di forze di taglio sia normali che tangenziali
  • La lavorazione non dipende dalle caratteristiche meccaniche del materiale (e.g. durezza, carico di rottura) e permette di lavorare materiali molto duri, difficilmente lavorabili per asportazione di truciolo convenzionale

CURIOSITÀ

A differenza del Die Sink EDM, nel processo Fast Drill EDM la polarità della corrente rimane fissa durante i cicli di asportazione.

APPLICAZIONI

Il processo di Foratura EDM trova particolare applicazione nel settore Energia ed Aerospace: ricopre infatti fondamentale importanza l’utilizzo di questa tecnica per la realizzazione dei cosiddetti “cooling holes”, fori di raffreddamento degli ugelli fissi e palette di turbina ed in molteplici categorie di ugelli per la lubrificazione di componenti soggetti ad usura (come statori, cuscinetti e martinetti idraulici) ed iniezione carburante nella sezione di combustione.