PROCESSO DI FORATURA LASER
Il processo di foratura Laser è il più noto tra le tecnologie di asportazione materiale senza contatto.
Tra le varie tipologie di Laser esistenti, il Laser Nd:YAG ed il Laser Fibra sono le tipologie attualmente più diffuse e hanno lentamente sostituito il Laser CO2 per motivi di rendimento della sorgente.
Fanno parte della famiglia dei laser cosiddetti allo “stato solido” poiché sfruttano come mezzo attivo di eccitazione della luce un solido cristallino artificialmente modificato con ioni di altri cristalli.
La sorgente luminosa è prodotta da una lampada stroboscopica che nel YAG viene trasmessa mediante un sistema di specchi per essere convogliata all’ugello finale. Nel caso del Laser Fibra tale compito è svolto dal cablaggio della fibra ottica.
Il processo Laser permette la foratura di metalli ad alta precisione e ad altissima velocità dovuta alla peculiare caratteristica di poter lavorare ad impulsi ed a percussione.
Se la luce è continua permette lavorazioni di taglio di materiali fino ai 5/6 mm di spessore senza alterazioni geometriche dei profili dovute al fuoco del laser rispetto all’ugello di uscita.
VANTAGGI
- Particolarmente efficiente per microforature multiple, nell’ordine delle migliaia di fori, da un diametro minimo di 0.2mm
- Residui di lavorazione facilmente rimovibili
- Assenza di forze di taglio
- Assenza di utensili ed altri mezzi di asportazione del materiale
- Semplicità di accesso all’area di lavoro ed ingombri minimi rispetto all’asportazione truciolo convenzionale
- La lavorazione non dipende dalle caratteristiche meccaniche del materiale (e.g. durezza, carico di rottura) e permette di lavorare materiali molto duri, difficilmente lavorabili per asportazione di truciolo
CURIOSITÀ
La tecnologia YAG è molto diffusa in campo medico, in particolare oftalmico e odontoiatrico: con potenze fino ai 25W è utilizzato per il trattamento locale delle infiammazioni muscolari e negli altri ambiti della fisioterapia.
Dai 300W ai 500W il suo utilizzo è specifico per l’industria, per la lavorazione dei metalli o per la marcatura degli stessi.
APPLICAZIONI
Il processo di Foratura Laser è particolarmente utilizzato per la foratura delle parti rotoriche e statoriche di ugelli e palette delle turbine, sia Energy che Aerospace, che hanno la caratteristica di essere ricche di microforature di raffreddamento sulla superficie.