Al via la rubrica T4T – Technology for Turbomachinery, che avrà l’obiettivo di condividere informazioni e curiosità sulle tecnologie utilizzate in NCM.
La definizione “Technology for turbomachinery” è ciò che meglio rappresenta l’attività della nostra azienda. NCM è Centro di Eccellenza Tecnologico al servizio della realizzazione di componenti per le turbomacchine, progettate dai nostri Clienti per essere innovative e al passo coi tempi.
La prima tecnologia che andremo a scoprire è la saldatura TIG, oggetto dell’ ultimo accreditamento che NCM ha ricevuto dall’ente Nadcap. Questo ente garantisce la qualità delle lavorazioni di aziende operanti nel settore aerospaziale e della difesa.
PROCESSO DI SALDATURA TIG
La saldatura TIG, Tungsten Inert Gas, viene eseguita portando a fusione i lembi del pezzo da saldare, e dove necessario, prevede l’aggiunta di un materiale d’apporto.
Il calore è prodotto da un arco elettrico che scocca tra il pezzo e un elettrodo infusibile. Questo elettrodo, infatti, essendo realizzato in Tungsteno non si consuma durante la saldatura in quanto questo materiale fonde a temperature altissime.
Tutto il processo avviene sotto protezione di un gas inerte che evita la contaminazione atmosferica.
Vantaggi della saldatura TIG:
- Elevata precisione grazie alla sua sorgente termica intensa e concentrata
- Applicabile a tutti i metalli utilizzati nelle industrie aeronautica ed energetica
- Preserva al meglio le caratteristiche metallurgiche dei metalli di base
- Valori di tensione e corrente regolabili entro ampi limiti
- Elevata qualità estetica
Campi di applicazione:
Il processo TIG viene spesso utilizzato in settori avanzati, nelle apparecchiature meccaniche in pressione, nell’industria alimentare, nell’aeronautica o nel nucleare. La possibilità di automatizzare il processo lo rende idoneo anche per la produzione in serie di particolari di piccole dimensioni.
Curiosità:
Questa tecnica di saldatura venne sviluppata durante la Seconda Guerra Mondiale per essere impiegata nell’industria aeronautica.
Il cordoncino a moneta, come viene chiamato il cordone di saldatura che si viene a formare, sembra formato da tante piccole monetine sovrapposte e affiancate.
Vai al post Linkedin